Fantastico percorso con vista su 5 laghi e sulle Dolomiti.
Segnaletica: 1713. Monte Gazza - Percorso
Partendo dal caratteristico villaggio di montagna di Ranzo, il sentiero prima sale dolcemente, poi attraversa pendii boscosi su un terreno ondulato verso il Lago di Molveno. Poi pedali lungo la sponda orientale del lago azzurro su sentieri ben tenuti. Poco prima di Molveno inizia la salita su strade forestali tramite Andalo fino al Monte Gazza, quasi mille metri più in alto. Ma la pendenza è molto regolare e non è una salita dura. Una volta raggiunta la linea degli alberi, si apre un panorama fantastico sul Gruppo di Brenta. Seguono alcune brevi discese e un'altra breve salita attraverso l'magnifico altopiano. Una lunga discesa tramite Malga di Ranzo e il piccolo villaggio di montagna di Margone non presenta particolari difficoltà. Gli ultimi chilometri sono nuovamente relativamente pianeggianti e ritorni velocemente al punto di partenza tramite una bella strada di montagna.

Durante il percorso ammirerai le maestose Dolomiti di Brenta, che offrono uno splendido sfondo al Lago di Molveno. Dalla cima puoi anche vedere l'intera Valle dei Laghi e il Lago di Garda.
ITRS - International Trail Rating System
L'ITRS è un modo oggettivo per valutare sentieri e percorsi dal punto di vista dei ciclisti, valutando quattro aspetti:
Scopri di più sul sistema ITRS e verifica la classificazione di questo percorso nella galleria fotografica.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è completamente possibile evitare di fornire informazioni inesatte o imprecise, dato quanto velocemente possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti che l'utente potrebbe incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Parti da Piazza Don Alfonso Amistadi (743 m s.l.m.) nel villaggio di Ranzo. Segui la piatta Strada San Vigilio in direzione sud; al primo bivio prendi a destra e continua leggermente in salita lungo la strada sopra il villaggio, passando in bicicletta due ampie tornanti. Dopo un chilometro, l'asfalto finirà e continuerai su una larga strada sterrata prima di attraversare un breve tunnel e infine arrivare a un bivio (890 m s.l.m.), dove prenderai a sinistra. Scendi e poi risali. Passerai Bael, Largè, Pezol, prima di raggiungere la strada asfaltata SS 421 vicino a Nembia (785 m s.l.m.) – circa 7,5 km da Ranzo. Segui la SS-421 per 150 metri prima di svoltare a sinistra su un tratto asfaltato di strada e poi immediatamente a destra su un sentiero sterrato parallelo alla SS-421. Dopo aver attraversato il ponte sul canale, raggiungerai una strada asfaltata che ti porterà direttamente alla riva sud del Lago di Molveno. Da qui, prenderai un sentiero che corre lungo la sponda orientale del lago, rimanendo inizialmente tra il lago e la strada SS-421, prima di attraversare questa strada e percorrerla in parallelo per circa 4 km in totale. Attraversa nuovamente la strada statale, dirigendoti verso la riva del lago per un breve tratto, prima di rientrare sulla strada statale e poi prendere una piccola strada inizialmente asfaltata che si curva verso l'alto fino al villaggio di Molveno (930 m s.l.m.). Il percorso continua lungo il fiume Lambin e raggiunge il villaggio di Andalo (1040 m s.l.m.). All'incrocio nel centro del paese, prendi la SP-64 in direzione Fai della Paganella e seguila per 2,1 chilometri. Prendi il bivio a destra sulla strada forestale, segnalata Pian Dosson. La strada forestale continua in salita per circa 3,5 chilometri fino a raggiungere le piste da sci a Pian Dosson (1450 m s.l.m.). La strada sterrata rimane a sinistra del bosco, sotto la seggiovia, e continua in salita prima di girare a destra lungo la pista. Continua a salire, attraversa diverse altre piste e dopo alcune tornanti, risali per circa 6,2 chilometri fino a Malga Covelo (baita) (1781 m s.l.m.). Da qui, il sentiero scende al sottostante passo San Giovanni (1675 m s.l.m.), prima di salire ripidamente al Coel de la Casina e infine attraverso diversi saliscendi fino a Malga di Gaza. L'ultimo tratto di questo percorso segue una strada asfaltata fino al villaggio di Margone (941 m s.l.m.) e poi all'incrocio con la 18dir (760 m s.l.m.). Qui gira a destra e prosegui per 3 chilometri fino a raggiungere il punto di partenza nel villaggio di Ranzo.
Ranzo è collegato a Vezzano dalla linea di autobus interurbano 203 (Vezzano – Ciago – Ranzo – Margone). Collegamento tra Riva del Garda e Vezzano tramite la linea 205.
Informazioni aggiornate su orari e percorsi.
Parcheggio lungo la Strada di San Vigilio, la strada principale attraverso Ranzo.
Andare in bici richiede abbigliamento e attrezzatura specifici, anche per gite relativamente brevi e facili. È sempre meglio essere preparati… per esempio per il maltempo o un improvviso calo di energia. L'imprevisto fa parte del divertimento!
Ricorda di valutare attentamente il tipo di percorso che intendi fare, i luoghi che attraverserai e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione: i sentieri potrebbero essere scivolosi e richiedere più cautela.
Cosa devo portare per il mio percorso in bici?
È sempre consigliato comunicare a qualcuno dove intendi andare e per quanto tempo prevedi di stare fuori.
Numero di emergenza 112.